Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE - Piano di studi DIREZIONE DI IMPRESE si propone di preparare laureati in grado di inserirsi in aziende, Enti ed Istituzioni, sia nel settore privato sia in quello pubblico, a livello di quadri medio-alti. I laureati saranno provvisti di una preparazione professionale idonea a permettere loro di operare in situazioni aziendali diversificate, caratterizzate da accentuata competitività e dinamicità ambientale.
Il Corso promuove in un’ottica pluridisciplinare le capacità conoscitive degli studenti per consentire un loro proficuo inserimento nelle realtà operative gestionali, sviluppando al contempo la capacità di interpretare e di adattarsi ai cambiamenti in atto nella società contemporanea.
Contenuto del corso
In questi anni le imprese stanno attraversando una fase di profonda trasformazione, principalmente indotta dalla crisi del settore industriale.
Si richiedono, quindi, al giovane laureato conoscenze e professionalità di base proprie delle discipline economico-manageriali. In questo scenario, il Corso si propone di sviluppare, in un’ottica orientata anche alle necessità delle piccole e medie imprese, lo studio delle tematiche gestionali.
Sarà approfondito, infatti, lo studio delle discipline proprie del management d'impresa, quali Economia e direzione delle imprese, Economia e gestione delle imprese di servizi, Economia aziendale, Strategia d’impresa, Marketing, Organizzazione, Finanza aziendale oltre alle discipline giuridiche, quantitative e di analisi territoriale.
Particolare attenzione è dedicata allo studio delle lingue straniere.
Questo Corso di laurea consente inoltre agli studenti di avvicinarsi alle realtà aziendali attraverso progetti formativi in collaborazione con le realtà aziendali locali e, per i partecipanti alla laurea binazionale Économie-Gestion des Entreprises e Economia aziendale-Direzione di Imprese con l’Università di Nizza, anche in ottica transfrontaliera.
I punti di Forza
Prospettive professionali
Il Corso consente ottime possibilità di inserimento nel settore privato, in aziende e, nel settore pubblico, in Enti, Istituzioni ed Autonomie funzionali, con possibilità di accesso a livello dirigenziale. Consente inoltre l’accesso alle lauree magistrali della Facoltà di Economia senza debiti formativi.
Principali servizi offerti
In aggiunta alle discipline formativela Facoltàdi Economia-sede di Cuneo offre agli studenti numerosi altri servizi/opportunità volti a migliorarne la preparazione professionale e favorire i contatti, già durante il percorso formativo, con il mondo del lavoro (pubblico e privato):
Modalità di iscrizione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre possedere un diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo e sostenere il test d’ammissione. A partire dall'a.a. 2011/2012 le lauree triennali della Facoltà di Economia dell’Università di Torino prevedono il numero programmato.
L'accesso a tali lauree avverrà sulla base di una graduatoria, tenuto conto dei risultati ottenuti al test di ingresso. Solo chi ha presentato regolarmente la domanda di partecipazione potrà sostenere la prova di ammissione.
Tutte le informazioni sul test di ingresso saranno pubblicate sul sito www.econ.unito.it
Il test, per la sede di Cuneo, si terrà, con ogni probabilità, il 3 settembre 2012 presso la sede Universitaria di via Ferraris di Celle, 2-Cuneo. Il Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE – Piano di Studi DIREZIONE DI IMPRESE è l’unico svolto pressola Sededi Cuneo, in via Ferraris di Celle, 2.
Gli altri piani di studi del Corso di Laurea in Economia Aziendale sono invece svolti a Torino, presso la sede di C.so Unione Sovietica, 218/bis o presso la sede di Biella.
Gli studenti che intendono frequentare le lezioni presso la sede di Cuneo devono quindi necessariamente scegliere, nell’ambito del Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE, il piano di studi DIREZIONE DI IMPRESE.
L’inizio delle lezioni per la sede di Cuneo avverrà nel mese di settembre 2012.
102703 - CdL in ECONOMIA AZIENDALE (Classe 18) |
|||||
Piano di studi DIREZIONE DI IMPRESE (Cuneo)(*) |
|||||
|
ANNO |
INSEGNAMENTO |
SDD |
CFU |
ORE |
|
I |
|
|
60 |
|
1 |
|
Diritto pubblico dell'economia |
IUS/05 |
6 |
42 |
2 |
|
Diritto privato |
IUS/01 |
6 |
42 |
3 |
|
Economia aziendale |
SECS-P/07 |
9 |
63 |
4 |
|
Matematica generale |
SECS-/06 |
9 |
63 |
5 |
|
Marketing |
SECS-P/08 |
9 |
63 |
6 |
|
Microeconomia |
SECS-P/01 |
9 |
63 |
7 |
|
Statistica |
SECS-S/01 |
9 |
63 |
|
|
Informatica Ecdl full |
|
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
II |
|
|
69 |
|
8 |
|
Diritto commerciale |
IUS/04 |
6 |
42 |
9 |
|
Economia degli intermediari finanziari |
SECS-P/11 |
9 |
63 |
10 |
|
Economia e direzione delle imprese |
SECS-P/08 |
9 |
63 |
11 |
|
Macroeconomia |
SECS-P/01 |
9 |
63 |
12 |
|
Ragioneria |
SECS-P/07 |
9 |
63 |
13 |
|
Economia e gestione finanziaria delle |
SECS-P/08 |
12 |
84 |
imprese multinazionali e strategie di governo societario |
|||||
14 |
|
Economia e gestione delle imprese di servizi |
SECS-P/08 |
6 |
42 |
15 |
|
Finanza aziendale |
SECS-P/09 |
9 |
63 |
|
|
|
|
|
|
|
III |
|
|
33 |
|
16 |
|
Diritto tributario |
IUS/12 |
6 |
42 |
17 |
|
Strategia d'impresa |
SECS-P/08 |
9 |
63 |
18 |
|
Organizzazione aziendale |
SECS-P/10 |
6 |
42 |
19 |
|
Lingua Straniera: |
|
12 |
84 |
Francese oppure |
L-LIN/04 o |
||||
Inglese oppure |
L-LIN/12 o |
||||
Spagnolo oppure |
L-LIN/07 o |
||||
Tedesco |
L-LIN/14 |
||||
20 |
II-III |
Crediti liberi |
|
12 |
|
Analisi della concorrenza (6 cfu) |
SECS-P/08 |
||||
Geografia economica (6 cfu) |
M-GGR/02 |
||||
Storia economica (6 cfu) |
SECS-P/12 |
||||
|
II-III |
Tirocinio |
|
3 |
|
|
|
Prova finale |
|
3 |
|
|
|
TOTALE |
|
180 |
|
(*) Il Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE – Piano di Studi DIREZIONE DI IMPRESE è l’unico svolto pressola Sededi Cuneo, in via Ferraris di Celle, 2.
Gli altri piani di studi del Corso di Laurea in Economia Aziendale sono invece svolti a Torino, presso la sede di C.so Unione Sovietica, 218/bis o presso la sede di Biella.
Gli studenti che intendono frequentare le lezioni presso la sede di Cuneo devono quindi necessariamente scegliere, nell’ambito del Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE, il piano di studi DIREZIONE DI IMPRESE.
L’inizio delle lezioni per la sede di Cuneo avverrà nel mese di settembre 2012.
Segreteria didattica della Sede di Cuneo:
Palazzo "Ex Mater Amabilis"
Via Ferraris di Celle, 2- 12100 Cuneo.
Segretaria:
Dott.ssa Monica Martini
Tel. 011/6708316 Fax. 011/6708301
Orario segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì h. 9.00-13.00
martedì e giovedì h. 9.00 – 14.30
E-mail: segreteria.cuneo@econ.unito.it
Coordinatore:
Prof. Giuseppe Tardivo
E-mail: tardivo@econ.unito.it
Presidenza Facoltà di Economia:
C.so Unione Sovietica 218/bis, 10134 Torino
Tel. 011/6706001
Sito internet Facoltà di Economia-Università di Torino: www.econ.unito.it
Sito internet Università di Torino: www.unito.it
Tutte le informazioni di dettaglio sul Corso di Laurea in
ECONOMIA AZIENDALE - Piano di Studi DIREZIONE DI IMPRESE
sono reperibili sul sito: http://eco83.econ.unito.it/cuneo