ASSOCIAZIONE INSEDIAMENTI UNIVERSITARI IN PROVINCIA DI CUNEO
6° edizione del Forum Itinerante di Orientamento Universitario - Primo appuntamento, giovedì 14 febbraio.
Giovedì 14 febbraio 2013 (dalle 8,30 alle 13,00), presso la sede Universitaria di Mater Amabilis in Cuneo, si svolgerà il primo appuntamento del 6° Forum itinerante di orientamento universitario, strumento di indirizzo all’interno dell’offerta formativa presente principalmente sul territorio provinciale.
Il calendario degli incontri prevede successive tappe a Mondovì (28 febbraio) presso la sede del Politecnico di Torino, ed a Savigliano (7 marzo) presso la sede Universitaria ex Convento di Santa Monica.
L’iniziativa costituisce occasione utile per tutti gli studenti che intendono iscriversi all'Università e che desiderano ricevere maggiorni informazioni sui vari corsi di Laurea ed é organizzata dall’Associazione per gli Insediamenti Universitari in Provincia di Cuneo in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l'Accademia di Belle Arti di Cuneo, la Provincia di Cuneo, i Comuni di Cuneo, Mondovì e Savigliano.
L'edizione 2013 annovera la partecipazione e la presentazione dei corsi afferenti le seguenti Facoltà: Agraria, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia (Università di Torino - L. Infermieristica, L. Laboratorio Biomedico, L. Radiologia), Medicina Veterinaria, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Architettura, Ingegneria, Medicina e Chirurgia (Università del Piemonte Orientale - L. Fisioterapia), Accademia di Belle Arti, Osservatorio di Musica di Cuneo, Mediatori Linguistici. Completano il quadro di adesione, gli sportelli di consulenza della Provincia di Cuneo creazione d'Impresa ed Eurodesk e l'E.D.I.S.U. Piemonte.
Dalle ore 10 alle ore 12.45, grazie alla predisposizione di appositi stand, sarà inoltre possibile incontrare docenti, visitare le sedi Universitarie, approfondire gli argomenti presentati ed ottenere specifiche consulenze.
Online la nuova guida dello studente relativa all'a.a. 2012/2014. Notizie ed informazioni relative a tutti i corsi universitari presenti in Provincia di Cuneo
Università di Torino_C.d.L. Educazione Professionale
"Adolescenti e stili di vita: percezione e realtà."
Lunedì 7 e venerdì 18 maggio 2012.
Consulta la locandina per i dettagli dell'evento.
Comunicato stampa
Cuneo, lì 8 Marzo 2012
UNIVERSITA'
5° Edizione del Forum itinerante di orientamento universitario.
Primo appuntamento, mercoledì 14 marzo, presso la Sede Universitaria di Mater Amabilis in Cuneo (Ingresso gratuito).
Mercoledì 14 marzo (dalle 8,30 alle 13,00), presso la Sede Universitaria di “Mater Amabilis” in Cuneo (Via Ferrari di Celle 1), si svolgerà il primo appuntamento del 5° Forum Itinerante di Orientamento Universitario, strumento di indirizzo all'interno dell'offerta formativa Universitaria presente sul territorio della Provincia di Cuneo.
Il calendario degli incontri prevede due successive tappe, con medesimi orari, rispettivamente presso la città di Mondovì (mercoledì 21 marzo), sede del Politecnico, ed a Savigliano (giovedì 29 marzo) nella Sede Universitaria “ex Convento di Santa Monica.
L'iniziativa, programmata per il quinto anno consecutivo dall'Associazione per gli Insediamenti Universitari in Provincia di Cuneo, si avvale della collaborazione dei Comuni di Cuneo, Mondovì, Savigliano, dell’Assessorato alle politiche giovanili della Provincia di Cuneo, del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino, dell’Università del Piemonte Orientale, dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche oltre che di altre realtà di livello universitario presenti in Provincia di Cuneo.
Attraverso presentazioni articolate su diverse fasce orarie sarà possibile conoscere l'offerta didattica presente in Provincia (comprensiva anche di quella del Politecnico presso la città di Torino), approfondire i contenuti dei singoli Corsi di Laurea, incontrare i docenti, valutare gli sbocchi operativi che i vari percorsi di studio offrono.
Presso appositi desk informativi gli studenti potranno inoltre conoscere i servizi universitari presenti in provincia a diretto supporto dello studio (C.U.S. Torino, Informa Giovani, E.D.I.S.U. Piemonte).
Saranno presenti i seguenti Atenei/Facoltà ed altre realtà di livello Universitario:
Politecnico di Torino: Facoltà di Architettura e di Ingegneria.
Università degli Studi di Torino: Facoltà di Agraria, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia (Corsi di Laurea in Infermieristica, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Radiologia per Immagini e Radioterapia), Medicina Veterinaria, Scienze della Formazione, Scienze Politiche.
Università del Piemonte Orientale: Facoltà di Medicina e Chirurgia (Corso di Laurea in Fisioterapia).
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Altre realtà di livello Universitario presenti: Accademia di Belle Arti, Osservatorio di Musica di Cuneo, Mediatori Linguistici.
Alla manifestazione risultano accreditati 20 Istituti di Scuola Media Superiore per circa 1.800 studenti.
IL PRESIDENTE
Gianfranco DOGLIANI
Nei giorni 22, 23 e 24 Febbraio si terrà il Salone dell'orientamento di Alba e Bra. Il programma prevede conferenze di presentazione dell’offerta formativa universitaria, tenute dalle Facoltà, il Politecnico, le Accademie e da stand informativi.
CALENDARIO 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercoledì 22 |
ALBA |
|
|
BRA |
|
Febbraio |
|
|
|
|
|
|
Auditorium |
Sala Sirio |
|
Sala 1 |
Sala 2 |
h.8.30 |
|
|
h.8.30 |
|
|
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE ALBA |
|
|
CONFERENZA |
|
h.9.15
|
TECNICHE ERBORISTICHE SAVIGLIANO |
|
|
h.9.15
|
|
h.10.00 |
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE TO |
CATTOLICA MI |
h.10.00 |
SCIENZE MOTORIE TO |
BIOTECNOLOGIE TO |
|
|
|
|
|
|
h.10.45 |
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI TO |
SCIENZE STRATEGICHE |
h.10.45 |
TECNICHE ERBORISTICHE SAVIGLIANO |
|
|
|
|
|
|
|
h.11.30 |
SCIENZE MOTORIE TO |
|
h.11.30 |
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE TO |
|
|
|
BIOTECNOLOGIE TO |
|
|
|
h.12.15
|
FARMACIA PMN |
GENOVA (Presentazione Generale Corsi ) |
h.12.15
|
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI TO |
VETERINARIA TO |
|
|
|
|
|
|
h.14.00 |
|
|
h.14.15 |
|
|
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
VETERINARIA TO |
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
LINGUE TO |
h.14.45 |
|
|
h.14.45 |
|
|
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
UNI PAVIA |
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
ACCADEMIE MILITARI: Guardia Forestale |
h.15.30 |
|
|
h.15.30 |
|
|
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
LINGUE TO |
|
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
ACCADEMIE MILITARI: Guardia di Finanza |
h.16.15 |
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
GLION LES ROCHES |
h.16.15 |
ACCADEMIE MILITARI: Carabinieri, Finanza, Esercito, Marina Militare |
ACCADEMIE MILITARI: Polizia di Stato |
|
|
|
|
|
|
CALENDARIO 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 23 |
ALBA |
|
|
BRA |
|
Febbraio |
|
|
|
|
|
|
Auditorium |
Sala Sirio |
|
Sala 1 |
Sala 2 |
h.8.30 |
|
|
h.8.30 |
SCIENZE GASTRONOMICHE POLLENZO |
SCIENZE INFERMIERISTICHE |
|
|
|
|
|
|
h.9.15
|
AGRARIA TO |
CONSORZIO UNIVERSITARIO ASTI |
h.9.15
|
FARMACIA TO |
MEDIAZIONE LINGUISTICA CN |
h.10.00 |
|
ECONOMIA TO |
h.10.00 |
SCIENZE MFN TO |
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI CN |
|
LETTERE FILOSOFIA TO |
|
|
|
|
h.10.45 |
|
MEDICINA PMN |
h.10.45 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE TO |
GIURISPRUDENZA TO |
|
SCIENZE POLITICHE TO |
|
|
|
|
h.11.30 |
FARMACIA TO |
MEDIAZIONE LINGUISTICA CN |
h.11.30 |
LETTERE FILOSOFIA TO |
AGRARIA TO |
|
|
|
|
|
|
h.12.15
|
SCIENZE MFN TO |
MEDICINA TO |
h.12.15
|
SCIENZE POLITICHE TO |
ECONOMIA TO |
h.13.00 |
GIURISPRUDENZA TO |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE TO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 24 |
ALBA |
|
|
Febbraio |
|
|
|
|
Auditorium |
Sala Sirio |
|
h.8.30 |
SCIENZE GASTRONOMICHE POLLENZO |
IED TO |
|
|
|
|
|
h.9.15
|
SCIENZE MFN PMN |
IAAD TO |
|
h.10.00 |
|
IULM MI |
|
|
SCIENZE POLITICHE PMN |
|
|
h.10.45 |
|
POLITECNICO MONDOVI’ |
|
|
BOCCONI |
|
|
h.11.30 |
|
|
|
|
PSICOLOGIA TO |
NABA MI |
|
h.12.15
|
CORSO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE CN |
ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI CN |
|
|
|
|
|
h.14.00 |
PROFESSIONISTI |
|
|
|
|
|
|
h.14.45 |
|
|
|
|
PROFESSIONISTI |
|
|
h.15.30 |
|
|
|
|
PROFESSIONISTI |
|
|
h.16.15 |
PROFESSIONISTI |
|
|
|
|
|
|
Fossano, 15 novembre 2011
Si è svolta stamane alle ore 9.30 presso il salone polivalente del Castello degli Acaja la cerimonia dedicata ai primi tredici neo laureati in Fisioterapia che hanno seguito l'intero percorso di studi presso la città di Fossano. Il corso di laurea in Fisioterapia è stato istituito dall'Ateneo del Piemonte Orientale, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Le lezioni hanno preso il via nell'ottobre del 2008.
Gioventù in Azione è il programma comunitario di educazione non formale dei giovani di età compresa tra 13 e 30 anni.
Promuove progetti di mobilità giovanile attraverso scambi e attività di volontariato all’estero, favorisce l’apprendimento interculturale e incoraggia iniziative locali dei giovani. Gioventù in Azione promuove la cittadinanza attiva, sviluppa la solidarietà e promuove la tolleranza, rafforza la comprensione reciproca tra i giovani di diversi paesi. Come si progetta nell’Azione 1.2 [Iniziative Giovani] e 1.3 [Progetti Giovani e Democrazia] del programma Gioventù in Azione? Per saperlo partecipa all’Infoday di supporto alla progettazione promosso dalla Provincia di Cuneo - Assessorato alle Politiche Giovanili - Punto Locale Eurodesk Cuneo con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, che si terrà MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2011 ALLE ORE 9:00 PRESSO IL CENTRO INCONTRI DELLA PROVINCIA DI CUNEO CORSO DANTE, 41 - CUNEO. LA PARTECIPAZIONE ALL'INCONTRO E' GRATUITA, E' GRADITA LA REGISTRAZIONE.
Per avere maggior informazioni e per registrarti online http://www.6giovane.it/index.php?id=14130 L'azione "1.2 - Iniziative Giovani" sostiene progetti senza scopo di lucro nei quali i giovani partecipano direttamente ad attività da essi stessi concepite e di cui sono i principali protagonisti, per svilupparne lo spirito d’iniziativa e la creatività. Un gruppo di giovani può ideare e gestire un progetto a livello locale trattando temi e problematiche legati al mondo giovanile di attualità in Europa. Questa azione sostiene la messa in rete di progetti simili tra nazioni diverse, per favorire lo scambio di esperienze tra i giovani.
Le "Iniziative giovani" si rivolgono a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. L'Azione "1.3 - Progetti Giovani e Democrazia" promuove la partecipazione attiva dei giovani alla vita della loro comunità locale, regionale, nazionale. Si rivolge a giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni. Questa azione permette la messa in comune, a livello europeo, di idee, scambi di esperienze e buone pratiche basate sul miglioramento della partecipazione dei giovani ai vari livelli della democrazia partecipativa.
Cuneo, 10 novembre 2011
Confindustria Cuneo attiverà dalla prossima settimana un nuovo sportello (apertura il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) in Cuneo, corso Dante n. 53 mirato a favorire l'incontro tra imprese, Università (Politecnico di Torino) ed aziende. Maggiori particolari desumibili nell'area Press, dove è puibblicato l'articolo edito dal quotidiano La Stampa (edizione del 10/11/2011).
Cuneo, 10/11/2011
E stata recentemente deposita in Regione la domanda per l'attivazione, presso la sede Monregalese del Politecinico di Torino, di tre Master di secondo livello nei settori meccanica, gestione delle acque ed energia.
Parte la quinta edizione di "Premio Piemonte Mese - I giovani scrivono il Piemonte", tra i cui patrocinatori vi è anche l'Università di Scienze Gastronomiche.
Il premio, organizzato dall'Associazione Culturale Piemonte Mese è aperto a giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni.
Per partecipare occorre produrre un articolo all'interno di una delle seguenti sezioni: "Cultura e ambiente", "Enogastronomia" oppure "Industria e artigianato". Al vincitore di ciascuna categoria verranno assegnati 1000 euro e l'onore della pubblicazione su Piemonte-magazine.it.
L'edizione di quest'anno apre anche alla possibilità di produrre un servizio in voce o video e voce. Al servizio giudicato migliore verrà attribuito un premio di 1000 euro. Il termine della presentazione degli elaborati è il 15 dicembre 2011 e la partecipazione è gratuita. Per informazioni e per il regolamento, www.associazionepiemontese.org
Pubblicato nell'area Press articolo a riguardo tratto dal quotidiano La Stampa, edizione del 7/11/2011.
Cuneo, 6 novembre h. 13.45
Notizia tratta da quotidiniano online della Provincia di Cuneo - MALTEMPO
AVVISO: Aggiornamento della situazione dall’Unità di crisi provinciale – ore 13 Cuneo.
In relazione alle perduranti e intense precipitazioni in corso sull’intero territorio provinciale e alle attuali previsioni di maltempo, continuano a rilevarsi situazioni di criticità su molti tratti nella rete viaria principale e secondaria. Accogliendo l’invito rivolto dalla Regione Piemonte, l’Unità di crisi provinciale ha espresso l’avviso che lunedì 7 novembre tutte le scuole di ogni ordine e grado siano chiuse. La comunicazione, a firma della presidente della Provincia Gianna Gancia, invita tutti i sindaci a disporre la chiusura delle scuole sul territorio di competenza, per evitare disagi alla circolazione e pericoli per la popolazione.
L'elenco delle Ordinanze emesse e delle Scuole chiuse è consultabile al seguente indirizzo: http://protezionecivile.provincia.cuneo.it/?p=1551
Cuneo, 4 novembre 2011.
Pubblicato il bando per la concessione, da parte del Rotary Club di Cuneo, Mondovì e Saluzzo, di n. 3 borse di studio "Norma Romano" riservate agli iscritti ai corsi di Laurea in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche - Sede di Cuneo.
Venerdì' 28 ottobre, presso la Sala Giunta del Comune di Comune, è stata sottoscritto il Nuovo Patto Locale per il sostegno al Polo Cuneese dell'Università degli Studi di Torino.
L'accordo costituisce parte integrante dell'originaria Convenzione quadro sottoscritta in data 09/01/2009 tra l'Università degli Studi di Torino, l'Associazione Insediamenti Universitari in Provincia di Cuneo, i Comuni di Alba, Cuneo e Savigliano, l'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo e la Provincia di Cuneo.
IL Nuovo Patto Locale ha ad oggetto la definizione e le responsabilità condivise tra i sottoscrittori per contribuire al finanziamento e partecipare all'orientamento delle attività dei 30 ricercatori presso le sedi Universitarie della Provincia di Cuneo.
La durata prevista residua del Nuovo Patto è di anni 14.
Cesserà pertanto di avere efficacia al 30/09/2024.
La rata annuale costante che gli Enti sottoscrittori si sono impegnati a versare ammonta ad € 857.43,00.
Questo l'elenco degli Enti sottoscrittori e gli impegni finanziari assunti da ognuno.
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo € 500.000
- Comune di Cuneo € 204.143
- Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano € 57.000
- Camera di Commercio di Cuneo € 50.000
- Associazione per gli Insediamenti Universitari in prov. Cuneo € 26.000
- Comune di Alba € 15.000
- Comune di Savigliano € 5.000
Venerdi 28 ottobre presso la sede di Cuneo della Facoltà di Agraria di Torino alle ore 9:30, si terrà il convegno: "LA FIGURA E L’INSEGNAMENTO DI LUIGI EINAUDI SOCIO DELL’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO". Il Convegno vuole fare emergere la grande attualità dei Suoi insegnamenti, attraverso le voci dei qualificati Relatori che ben conoscono lo spessore dell’Uomo Einaudi nei vari campi della Sua attività.
Cuneo, mercoledì 19 ottobre 2011
Ottimismo per gli insediamenti universitari nella Granda, rinnovata la convenzione Cuneo.
Gli insediamenti universitari presenti in provincia di Cuneo guardano con rinnovato ottimismo al loro futuro. Se n’è parlato in Provincia mercoledì 19 ottobre durante la conferenza stampa organizzata dall’Associazione Insediamento universitario in provincia di Cuneo a cui hanno partecipato il presidente dell’Associazione e consigliere provinciale Gianfranco Dogliani, oltre ai rappresentanti dei Comuni di Cuneo (Ass. Alessanfro Spedale), Alba, Mondovì (Cons. dott. Battaglia) e Savigliano.Per la Provincia c’era l’assessore provinciale all’Istruzione Licia Viscusi. Presenti anche i rappresentanti dell’Università per le Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche (Prof. Stefano Sicardi), la Facoltà di Agraria (prof. Paolo Gay), la Facoltà di Economia (dott.ssa Luisa Gaggero) Cus Torino (prof.ssa Susanna Bonino), Ssml “Macagno” (dott. A. Borri) , Educazione professionale (Prof.ssa Alessandra Testa), Edisu Piemonte (Dott.ssa Cinzia Colombero) e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (dott.ssa Giulia Manassero).
L’ottimismo è dettato dalle recenti e significative modifiche che sono state apportate all’originaria convenzione quadro del gennaio 2009 sottoscritta dagli enti locali (Provincia di Cuneo, Comuni di Alba, Cuneo e Savigliano, Associazione Insediamenti Universitari in Provincia di Cuneo, Aso Santa Croce e Carle di Cuneo) per favorire l’insediamento di corsi universitari nella Granda per un decennio a partire dagli anni accademici 2008-2009 e fino al 2018-2019. Un nuovo Patto locale per il sostegno al Polo cuneese dell’Università degli Studi di Torino è stato infatti ridefinito nei giorni scorsi, estendendo la validità temporale della convenzione di altri ulteriori cinque anni fino al 30 settembre 2024.
L’imminente definizione di un nuovo Accordo Quadro per l’attuazione delle iniziative tese a valorizzare l’azione del Politecnico in provincia di Cuneo si pone come obiettivo prioritario l’incremento della collaborazione Università-Impresa. L’accordo si fonda su tre principali direttrici: la programmazione, previo finanziamento della Regione Piemonte, di differenti percorsi formativi di Master di secondo livello su energia, meccanica e ingegneria delle acque; l’attivazione a Mondovì, fin dall’anno accademico 2011-2012, di una struttura decentrata di supporto agli studenti immatricolati al corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Sdss); l’avviamento di un percorso, di concerto con Regione e Ministero, per la realizzazione di corsi professionalizzanti post-secondari (Its) su tematiche riguardanti lo sviluppo socio-economico del territorio.
In questo rinnovato contesto si inserisce, quale importante ed interattivo strumento di comunicazione e di informazione, il nuovo portale internet interamente dedicato ai giovani, ai corsi e alle attività di livello universitario presenti in provincia di Cuneo. Il sito, che conta su numerose sezioni, è visionabile “online” all’indirizzo: www.unigranda.it ed è stato illustrato dal presidente dell’Associazione Dogliani. Vi compaiono le singole Facoltà presenti nella Granda con i programmi dei corsi e delle principali iniziative ed eventi, l’Edisu Piemonte (Sede Provinciale di Cuneo), la sezione dedicata al mondo giovanile, i bandi relativi ai premi per tesi di laurea, le attività sportive (Cus Torino sede Provinciale di Cuneo), il Job Placement, i Forum di Orientamento universitario, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo che è sponsor dell’iniziativa. Ogni sezione è direttamente aggiornabile da ogni singolo partner aderente al portale, fattore che contribuisce ad assicurare un costante rinnovato flusso di informazioni. Completano il quadro: l’area “download”, dove è collocata la Guida dello Studente dell’a.a. 2011/12 e la sezione “rassegna stampa”, dedicata alla pubblicazione di articoli editi dai maggiori organi di comunicazione. Gli studenti universitari potranno fin d’ora interagire con il sito, inserendo i propri annunci relativi alla vendita libri di testo nell’apposita sezione “Mercatino”.
Sabato 15 ottobre alle ore 9:00 presso la sede di Cuneo della Facoltà di Agraria di Torino, si terrà il convegno: "Riscoprire il PAESAGGIO del CASTAGNO". Durante il Convegno verranno proiettati in anteprima i DVD "La castagna Cuneo IGP" e "Il castagno e la lotta biologica".
Pollenzo, 11/10/2011
Nuove date delle Giornate Aperte all'UNISG per il 2012: sabato 28 gennaio, sabato 31 marzo e sabato 12 maggio Tornano le Giornate Aperte all'Università di Scienze Gastronomiche: le date sono quelle di sabato 28 gennaio, sabato 31 marzo e sabato 12 maggio. In quest'occasione l'ateneo apre le proprie porte e docenti e staff sono a disposizione degli aspiranti studenti e delle loro famiglia per far conoscere l'attività didattica del triennio, della magistrale biennale e dei tre master annuali. Lo staff e i docenti dell'ateneo saranno a disposizione per colloqui individuali, per dare informazioni sui corsi, sui servizi offerti, sulle modalità di iscrizione, borse di studio e prestiti d'onore, sulle prospettive che l'UNISG offre a chi sceglie questo ramo di studi. Saranno inoltre presenti ex e attuali studenti che porteranno la loro testimonianza e potranno illustrare la loro esperienza presso la nostra università.
La Giornata Aperta ha inizio alle 10 con la registrazione e l'accoglienza dei partecipanti nell'aula Gabriella Miroglio, situata nella Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia 8.
Seguiranno visite guidate alla struttura e, alle 11, una conferenza di presentazione dei corsi nell'aula magna. Verso le 12 su richiesta partiranno altre visite guidate (in lingua inglese per visitatori stranieri), per poi tornare in aula dove si effettueranno gli incontri personalizzati su richiesta.
La partecipazione alla Giornata Aperta è su prenotazione obbligatoria.
A questo proposito contattare: comunicazione@unisg.it - tel. 0172 458505-07-11
DOVE: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche -Cascina Albertina via Amedeo di Savoia 8 - Pollenzo - 12042 Bra (CN)
QUANDO: sabato 28 gennaio 2012 ORARI: dalle 10 alle 14 ore 10 accoglienza, partenza visite guidate ore 11 conferenza di presentazione dei corsi UNISG ore 12 visite e colloqui personalizzati
UN'UNIVERSITA' SEMPRE PIU' INTERNAZIONALE
Pollenzo, 10 ottobre 2011
70 le matricole del corso di laurea triennale dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che hanno iniziato il nuovo anno accademico, provenienti da 60 paesi tra cui Malta, Mauritania, Pakistan. Tagikistan.
Ciò significa non solo ricchezza condivisa in termini di linguaggio e tradizioni, ma anche ispirazione per una concezione degli studi di gastronomia davvero globale, e una prospettiva accademica che si avvale non solo di quanto di meglio il mondo possa offrire, ma che può fare la differenza per i laureati UNISG una volta rientrati nel proprio paese.
Lo sviluppo e il consolidamento dei rapporti con altre università e istituzioni all'estero dà luogo a un incessante flusso di studenti e docenti, che contribuiscono al pensiero intellettuale nell'ambito della comunità universitaria.
La presenza della rete territoriale di Slow Food in oltre 100 paesi, inoltre, consente una prospettiva sul lungo termine rispetto alle opportunità per gli scambi tra studenti, un continuo incremento dell'offerta didattica e del network di professionisti.
Mondovì, 7 ottobre 2011
E' stato inaugurato, presso la sede del Politecnico, il "Ladam", il laboratorio per le analisi delle acque, alla presenza del direttore prof. Teresio Sordo e del Sindaco del Comune di Mondovì dott. Stefano Viglione (nella sezione press tutti i particolari).
Il prossimo 6 e 7 ottobre, presso la sede Universitaria di Mater Amabilis in Cuneo (Via Ferraris di Celle 2), nel quadro delle iniziative culturali promosse dall'Università di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche - e dell’Università di Nice Antipolis, con la collaborazione del Corso di Scienze del Diritto Italiano ed Europeo di Cuneo, si terrà un convegno in tema di “Protezione e valorizzazione delle risorse naturali negli Stati dei Savoia dal Medioevo al XIX secolo. Contributo alla storia dello sviluppo sostenibile”. Tale convegno vedrà la partecipazione di numerosi studiosi italiani e francesi.
Al via il progetto Human Resources Campus Granda 2011
Dopo il successo dell’edizione del 2010, riparte nuovamente il pogetto Human Resources Campus Granda, la cui finalità è quella di proseguire nella creazione di un movimento innovativo di incontro tra risorse di talento e i piani di crescita e di sviluppo delle aziende del territorio. Tale iniziativa nasce, infatti, come già la precedente edizione, dall’idea che la valorizzazione delle risorse umane possa rappresentare per le aziende una sfida dal cui successo dipenderà lo sviluppo economico dell'impresa. L’idea, quindi, si sviluppa come opportunità di valorizzazione dei talenti del territorio ed è rivolta sia ai giovani neolaureati o neodiplomati sia, a differenza dell’edizione 2010, a cadidati esperienziati già inseriti nel mondo del lavoro che stanno valutando un cambiamento professionale. Lo svolgimento del Campus è previsto per la fine di novembre e si articolerà in un vero e proprio confronto dei candidati con le aziende e in una serie di workshop riguardanti la tematica della gestione delle Risorse Umane. L’innovazione del progetto consiste nel mettere in contatto e far dialogare candidati ad alto potenziale con aziende che ritengono strategico l’investimento su risorse di talento perché determinante per la crescita e lo sviluppo aziendale.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di adesione si consiglia di consultare il sito ufficiale: www.hrcampusgranda.it
Bando per la selezione dei volontari Servizio civile nazionale
È stato pubblicato dall'Ufficio Nazionale Servizio Civile il bando 2011 per la selezione di 515 volontari da impiegare in progetti di servizio civile volontario nella Regione Piemonte (Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.75 del 20 settembre 2011-4° serie speciale concorsi ed esami).
Per la Provincia di Cuneo ci sono 19 progetti, per un totale di 60 posti disponibili
Scade il 21 ottobre, alle 14, il termine per presentare la domanda al bando per la selezione dei volontari del Servizio civile nazionale. La proposta, rivolta alle ragazze e ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni, consiste nell’impegnarsi in diversi ambiti, dalla salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale alla promozione turistica e culturale, dall’assistenza degli anziani all’educazione e animazione per i bambini e i giovani, facendo un’esperienza formativa, di crescita personale ed anche professionale della durata di 12 mesi. Ai giovani che scelgono il servizio civile volontario spetta un rimborso mensile di 433,80 euro. Per la Provincia di Cuneo sono stati finanziati 19 progetti, per un totale di 60 posti disponibili. Le sedi sono su tutto il territorio provinciale presso i numerosi enti aderenti al Protocollo di intesa per la promozione, l’elaborazione, la gestione di progetti di Servizio Civile Nazionale.
I bandi 2011 sono stati appena pubblicati e prevedono, a livello nazionale, la selezione di 20.123 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
Di seguito l’elenco in sintesi, dei 19 progetti proposti nella Granda (Tratto da quotidianonline della Provincia di Cuneo).
Nuovi percorsi di lettura e di ricerca in biblioteca • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Biblioteca civica, Cuneo – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma quinquennale di scuola media superiore. • Per informazioni: 0171.444.640
Giovani per Bra • Ambito: Educazione e promozione culturale • Sedi: o Informagiovani, Bra – 1 posto con vitto o Centro di Aggregazione, Bra – 1 posto con vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo di 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola media superiore • Per informazioni: 0172.438.241
Leggere: non solo con gli occhi • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Biblioteca comunale, Borgo San Dalmazzo – 2 posti senza vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola Secondaria di primo grado • Per informazioni: 0171.265.555
Libri in cerca di lettori nei piccoli comuni della Granda • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Biblioteca comunale , Barge – 1 posto senza vitto o Biblioteca Civica “L. Einaudi”, Dogliani – 1 posto senza vitto o Biblioteca Civica, Peveragno – 1 posto senza vitto o Biblioteca Civica, Manta – 1 posto senza vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola Media Superiore • Per informazioni: o 0175.349.120 (Biblioteca comunale, Barge) o 0173.70.210 (Biblioteca Civica “L. Einaudi”, Dogliani) o 0171.338.231 (Biblioteca Civica, Peveragno) o 0175.85.205 int.1 (Biblioteca Civica, Manta)
SCN al Parco Fluviale Gesso e Stura: lascia la tua impronta! • Ambito: Ambiente • Sedi: o Settore Ambiente e Mobilità, Cuneo – 4 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali -5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Patente B • Per informazioni: 0171.444.501
Animali selvatici: liberi in sicurezza • Ambito: Ambiente • Sedi: o Centro Recupero Animali Selvatici, Bernezzo – 3 posti con vitto • Impegno richiesto: monte ore annuo di 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola Media Superiore – Patente B • Per informazioni: 0171.823.05
Tradizione e innovazione: il museo in movimento • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Museo Civico, Cuneo – 3 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di scuola media inferiore • Per informazioni: 0171.634.175
Sistema Culturale Integrato • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Ufficio Turistico, BRA – 1 posto con vitto o Museo “E. Craveri” , BRA – 1 posto con vitto o Museo Palazzo Traversa, BRA – 1 posto con vitto o Biblioteca Civica, BRA – 1 posto con vitto • Impegno richiesto: monte ore annuo di 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Nessuno • Per informazioni: 0172.412.283
Ritmi di passaggio: dai romanzi di formazione alla lettura permanente • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Biblioteca Civica “Luigi Baccolo”, Savigliano – 2 posti con vitto o Dipartimento Cultura, Castello degli Acaia, Fossano – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Nessuno • Per informazioni: o 0172.227.27 (Biblioteca Savigliano) o 0172.619.76 (Biblioteca Fossano)
Incontriamoci al museo • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Museo Civico “A. Olmo”, Savigliano – 2 posti con vitto o Museo Civico “Casa Cavassa”, Saluzzo – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di scuola media superiore • Per informazioni: o 0172.712.982 (Museo Savigliano) o 0175.414.555 (Museo Saluzzo)
Terre da vivere • Ambito: Ambiente • Sedi: o Ufficio tecnico, Serravalle Langhe – 1 posto senza vitto o Ufficio tencico, Novello – 1 posto senza vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di scuola media superiore • Per informazioni: o 0173.748.102 (Serravalle Langhe) o 0173.731.147 (Novello)
Parliamo di libri • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Biblioteca Civica, Saluzzo – 3 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di scuola media superiore • Per informazioni: 0175.43.559
Porte aperte ai ricordi • Ambito: Assistenza • Sedi: o I.P.A.B. “D. Bertone”, Bagnolo Piemonte – 2 posti con vitto o Casa di Riposo “A. E. Wild”, Piasco – 2 posti con vitto o Ospedale “S. Antonio”, Caraglio – 2 posti con vitto o Casa di Riposo “Mons. Calandri”, Boves – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Biennio Scuola Media Superiore • Per informazioni: o 0175.391.991 (I.P.A.B. “D. Bertone”) o 0175.270.221 (Casa di Riposo “A. E. Wild”) o 0171.619.555 (Ospedale “S. Antonio”) o 0171.380.108 (Casa di Riposo “Mons. Calandri”)
Dentro la rete • Ambito: Educazione e promozione culturale • Sedi: o Sportello Unico Sociale, CEVA – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo di 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola media superiore – Patente B • Per informazioni: 0174.705.611
M.I.No.Ri.: miglioriamo i nostri risultati • Ambito: Assistenza • Sedi: o CSSM Sede territoriale socio assistenziale, Carrù – 1 posto con vitto o Settore minori – sede distrettuale, Mondovì – 1 posto con vitto o CSSM Sede territoriale socio assistenziale, Dogliani – 1 posto con vitto o CSSM Sede territoriale socio assistenziale, San Michele Mondovì – 1 posto con vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo di 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola Media Superiore – Patente B • Per informazioni: 0174.698540 – 335.878.687.2
Storie di strada • Ambito: Patrimonio artistico e culturale • Sedi: o Settore Cultura e turismo, Verzuolo – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Nessuno • Per informazioni: 0175.85.444 (solo al mattino)
Animazione e integrazione territoriale a favore dei minori • Ambito: Assistenza • Sedi: o CSAC Cuneese – Servizio territoriale di base, Borgo San Dalmazzo – 1 posto con vitto o CSAC Cuneese Servizio territoriale di base, CUNEO – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo 1.400 ore – 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di Scuola Media Superiore – Patente B • Per informazioni: 0171.334.131 – 0171.334.141
Un nuovo palcoscenico per l’integrazione socio-culturale della comunità locale • Ambito: Assistenza • Sedi: o Consorzio INT.E.S.A., Bra – 1 posto senza vitto o Centro diurno Il Girasole, Narzole – 1 posto senza vitto • Impegno richiesto: 30 ore settimanali – 6 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Nessuno • Per informazioni: 320.431.984.5
Autonomia possibile • Ambito: Assistenza • Sedi: o Gruppo appartamento per donne in difficoltà, Caraglio – 2 posti con vitto • Impegno richiesto: Monte ore annuo 1.400 ore- 5 gg di servizio alla settimana • Eventuali requisiti obbligatori: Diploma di scuola superiore • Per informazioni: 0171.908.311 E’ possibile visionare i progetti collegandosi al sito www.provincia.cuneo.it/serviziocivile, oppure presso: Provincia di Cuneo – Ufficio Servizio Civile, Settore Politiche Sociali e Famiglia – Via XX Settembre, 48 Tel. 0171/445931 – Fax. 0171/445908 – E-Mail serviziocivile@provincia.cuneo.it nei seguenti orari: lunedi, martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – il giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Tutti coloro che sono interessati potranno prendere visione dei progetti approvati sul sito www.provincia.cuneo.it/serviziocivile e presentare la propria candidatura direttamente alla sede di attuazione. Si ricorda che la domanda può essere presentata per un solo progetto, pena l’ esclusione.
Venerdì 7 ottobre 2011 alle ore 10.30 presso l'Aula Magna della Sedi di Mondovì del Politecnico di Torino (Via Cottolengo 29, si terrà l'inaugurazione del Laboratorio per l'analisi delle acque ad uso potabile, civile, industriale e per quelle reflue e di dilavamento superficiale.
Cuneo: martedì 20 settembre h. 16: presentazione del progetto E.R.I.C.A. Spazio Incontri Cassa di Risparmio di Cuneo - Via Roma 55
Quale stadio ha raggiunto in Piemonte l'economia della conoscenza?
Quale la capacità dei territori provinciali di promuoverla e sostenerla attraverso un adeguato contesto istituzionale?
Il Dipartimento di Scienze Sociali invita a partecipare all'incontro di presentazione dei primi risultati delle attività di ricerca realizzate nell'ambito del progetto E.R.I.C.A. che si articola sui territori di Cuneo, Asti, Alessandria, Novara e Torino.
L'incontro si terrà il 20 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso lo Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855, Via Roma 15 - Cuneo, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo mette gentilmente a disposizione.
L'incontro di lavoro sarà occasione per raccogliere dagli attori locali spunti di riflessione, oggetto di futuri approfondimenti, sui temi riguardanti la crescita di una cultura innovativa, il miglioramento dei tools per l'innovazione e l'aggiornamento delle politiche di innovazione nel settore dei servizi.
In allegato l'invito con le prime domande chiave.
La partecipazione è libera ma per ragioni organizzative è gradita la conferma.
Info e Contatti:
Monica Demartini
011 19742435/6
E-mail: dss@unito.it
Cuneo, 15 Settembre 2011
COMUNICATO ASSOCIAZIONE:“La notte dei ricercatori” importante appuntamento annuale di rilevanza nazionale, ha assunto per tutti noi una particolare importanza, dettata in parte dalla cospicua presenza di importanti Centri Universitari dislocati sull’intero territorio provinciale. Un appuntamento con la “Ricerca” che costituisce insieme alla didattica di livello universitario presente in Provincia di Cuneo, un binomio che pare sempre più inscindibile.
La ricerca scientifica vive, in Italia, un momento di grande difficoltà, con finanziamenti dedicati, da anni, in costante diminuzione. I giovani che sognano un futuro da ricercatori intravedono spesso all’orizzonte la prospettiva dell’emigrazione, i più “maturi”, da tempo inseriti nel ciclo produttivo, vivono spesso ancora una situazione di precariato.
Nell’ambito degli Insediamenti Universitari esistenti in Provincia di Cuneo, appositi strumenti ed azioni sono stati programmati per favorire sia lo sviluppo della didattica che per sostenere ed incentivare la ricerca applicata. Riteniamo infatti che scopo primario dell’Università sia senza dubbio quello di fornire una buona attività didattica finalizzata a creare laureati competenti, ma ciò che ancora davvero qualifica l’Università è la qualità della ricerca. Il futuro delle nuove generazioni e della competitività delle nostre imprese necessitano di un sistema universitario più moderno ed efficace, che deve giovarsi di una stretta sinergia tra il mondo produttivo e l’Università. Ne consegue che la definizione dell’offerta formativa deve inevitabilmente avvenire in collaborazione con i rappresentanti del mondo produttivo locale, prestando particolare ascolto alle esigenze del territorio, senza scordare che l’innovazione di sviluppo e non semplicemente incrementale, costituisce il quotidiano impegno a cui mira una moltitudine di imprese medie e piccole. E da qui che occorre ripartire se si vuole effettivamente promuovere un incontro tra tessuto produttivo e centri per l’innovazione e la ricerca applicata.
Per ciò che concerne l’immediato futuro dei Poli Universitari presenti in Provincia di Cuneo un preciso percorso è già stato delineato. Grazie alla programmata immissione in ruolo del personale docente presso i Corsi Universitari Insediati in provincia, già in parte realizzata, molti Centri Universitari potranno presto divenire interlocutori competitivi per la ricerca, con azioni e progetti che saranno in gran parte indirizzati a servizio delle realtà produttive locali. Gli Atenei presenti in Provincia di Cuneo posseggono infatti indubbie capacità progettuali e sono desiderosi di misurarsi con il mondo delle imprese. Affinché le idee progettuali si trasformino in efficaci progetti è però indispensabile una maggior vicinanza tra l’Università ed il mondo imprenditoriale territoriale. Alle varie Associazioni ed alle Istituzioni Locali è come sempre demandato il non facile compito di fungere da intermediari in grado di rendere possibile un colloquio finora troppo frammentato per generare diffusi processi virtuosi.
L’Associazione Insediamenti Universitari, quale Ente deputato alla programmazione e gestione coordinata degli Insediamenti Universitari in Provincia di Cuneo, pur in un contesto economico di ricorrenti tagli di risorse finanziarie disponibili, con il consueto prezioso supporto dei propri associati (Provincia di Cuneo, Comuni di Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Mondovì, Peveragno, Ormea, Savigliano ed ASO S.ta Croce e Carle di Cuneo), e di altri importanti partner, quali la C.C.I.A.A. di Cuneo e le Fondazioni Bancarie C.R.C., C.R.T. e C.R.S., rimane estremamente convinta che la “partita in gioco”, volta non solamente a mantenere, bensì a sviluppare presidi universitari di elevato livello nell’ambito della Provincia di Cuneo, si possa definitivamente vincere, garantendo così sia la qualità della didattica che importanti risultati in termini di ricerca applicata a servizio dell’intero territorio provinciale.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
INSEDIAMENTI UNIVERSITARI IN PROVINCIA DI CUNEO
Gianfranco DOGLIANI
Nell'apposita sezione Forum di orientamento è pubblicato l'intero programma della manifestazione comprensivo degli orari correlati con gli interventi delle singole Facoltà partecipanti.